7 segreti della scrittura per il web che converte
Crea contenuti che traggono profitto
In questo articolo ti illustrerò i 7 segreti delle scrittura per il web che converte. In un precedente articolo avevo parlato di cosa non può mancare su un sito web performante ed i contenuti che convertono ne fanno ampiamente parte.
Ogni azienda ha bisogno di nuovi contenuti per il proprio sito Web. La domanda è: sai come creare contenuti Web accattivanti e ottimizzati che convertano? Conosci i segreti per scrivere sul web? Puoi scrivere articoli che catturano immediatamente l’attenzione e stimolano il coinvolgimento?
Dato che la risposta a queste domande è spesso “NO” per la maggior parte delle piccole e medie imprese, ho stilato un elenco dei 7 segreti delle scrittura per il web che converte per aiutarti a iniziare a creare contenuti di qualità e ottimizzati che possano effettivamente portare profitto alla la tua attività.
Scopri quali sono i 7 segreti delle scrittura per il web per scrivere contenuti di qualità che ti consentano di convertire i visitatori del tuo sito web in clienti.
1. Imposta i tuoi obiettivi
Il Search Engine Journal ha creato una guida completa su come fissare obiettivi per una campagna di scrittura di contenuti. Secondo la guida, i contenuti del sito Web possono aiutarti a ottenere cinque cose:
- guadagnare link
- favorire il posizionamento sui motori di ricerca
- educare un determinato pubblico
- promuovere il coinvolgimento
- generare leads e convertirli in vendite
Prima di fare qualsiasi altra cosa, decidi i tuoi obiettivi, tenendo presente che i contenuti web possono avere più di uno scopo.
2. Conosci il tuo pubblico
Ora che hai affrontato il motivo per cui stai scrivendo, è tempo di concentrarsi sui tuoi lettori. Per definire il pubblico di destinazione, è necessario:
- concentrati sui tuoi attuali lettori
- dai un’occhiata ai lettori dei tuoi competitors
- analizza i tuoi prodotti e/o servizi
- restringi il pubblico a specifici dati demografici di genere, fascia di età, interessi, titoli di lavoro, ecc.
Bene, ora che hai individuato il tuo lettore “tipo” puoi iniziare a rivolgerti in maniera più specifica al tuo pubblico di riferimento.
3. Inizia con un titolo potente
Secondo un recente articolo sul marketing dei contenuti il titolo di un articolo viene letto mediamente cinque volte di più rispetto al corpo del testo quindi se riesci a scrivere un titolo che colpisce hai già fatto l’80% del lavoro.
Quando ti ritrovi dunque a dover scrivere un ottimo titolo devi dare il massimo: ecco 5 utili suggerimenti.
- rendilo accattivamente
- usa la forma attiva
- sii sintetico
- controlla sempre ortografia e grammatica
- usa le parole chiave
4. Segui le migliori pratiche quando scrivi il corpo dell’articolo
- Utilizza l’approccio della “piramide rovesciata” per indurre i lettori a leggere fino alla fine
- Utilizza un linguaggio semplice. Il web è per tutti, non solo per tecnici esperti
- Usa frasi brevi e concise
- Rendi il testo leggibile rapidamente: gli utenti di oggi non amano leggere lunghi paragrafi o frasi
- Inserisci immagini e video: aiutano ad aumentare il coinvolgimento
Si consiglia inoltre di attenersi alla forma attiva piuttosto che ai verbi passivi poiché la forma attiva parla più direttamente al lettore.
5. Ottimizza i contenuti
Ti consiglio di ottimizzare i tuoi contenuti per due aspetti fondamentali: la SEO e i dispositivi mobili.
SEO (Search Engine Optimization) significa creare contenuti in modo tale che i motori di ricerca trovino i tuoi testi facili da “scansionare”: quando il contenuto è facile da scansionare, le probabilità di posizionamento nella parte superiore, dei risultati organici dei motori di ricerca, aumentano notevolmente.
L’ottimizzazione per dispositivi mobili significa adottare misure tali da garantire, alle persone che accedono ai contenuti da dispositivi mobili, la stessa esperienza di quelle che navigano da dispositivi desktop.
6. Finalizza i tuoi contenuti alla conversione
Cosa dovrebbero fare i lettori quando hanno finito di leggere? Chiamarti? Trasferire la conversazione sui social media? Dire la loro opinione? Tutto ciò è qualcosa a cui devi pensare perché sono queste azioni che alla fine portano alla conversione.
Fortunatamente ci sono infiniti modi per rendere i tuoi contenuti un potente mezzo di conversione, vediamone alcuni:
- Inserisci delle CTA (Call To Action)
- Consenti ai tuoi lettori di commentare ciò che hanno letto
- Inserisci collegamenti ad altri contenuti
- Consenti la condivisione dell’articolo sui social media
7. Misura i tuoi progressi
Infine, quando il contenuto è attivo e funzionante, torna ai tuoi obiettivi e chiediti se ti sta aiutando a raggiungere gli obiettivi che hai fissato all’inizio della campagna. Ti sta aiutando a guadagnare link? Ti stai posizionando in modo adeguato nei risultati organici dei motori di ricerca? Stai ottenendo il coinvolgimento, i lead e le vendite desiderati?
Per fortuna, ci sono diversi strumenti che ti possono aiutare a tenere traccia dei risultati che hanno generato i contenuti. Ti suggerisco di concentrarti su: qualità dei lead, dati di traffico, coinvolgimento e conversioni.
Conclusioni
Ora che conosci e hai compreso alcuni segreti per scrivere sul Web, il prossimo step necessario è la distribuzione aggressiva e capillare dei contenuti. Condividi sempre i contenuti su più canali (social media) e, dove possibile, riutilizza i vecchi contenuti per raggiungere nuovi mercati. Se riesci a seguire tutti questi suggerimenti per la scrittura sul Web, puoi essere certo di ottenere più traffico, più lead e sicuramente più vendite.
Ringrazio l’amico e collega Mike Gingerich per questo articolo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla Newsletter di BormioSiti.it per rimanere aggiornato sulle ultime dal Blog, sui nuovi servizi e ricevere offerte esclusive.