Cosa sono i cookie, come gestirli e per quale motivo vengono utilizzati dai proprietari di siti web in ottica web marketing.
Il rispetto della privacy è senza alcun dubbio uno degli aspetti più controversi che riguardano l’ambito web. Più volte si è discusso della problematica relativa alla sicurezza degli utenti nel corso della navigazione in rete, in alcuni casi messa fortemente in serio pericolo a causa dell’operato di malfattori che hanno estrapolato i dati e le informazioni sensibili.
Questo ha portato l’opinione pubblica ad instaurare un attento confronto a riguardo, portando ad osservare con un occhio critico ogni elemento considerato potenzialmente nocivo e deleterio per la sicurezza personale in ambito web. Tra gli argomenti più discussi in tal senso troviamo quello relativo ai cookie. Ma cosa sono i cookie? A che servono? Quali sono i vantaggi e i possibili rischi?
Cosa sono i cookie
Chi è solito stazionare sulla rete avrà certamente avuto a che fare con i cosiddetti cookie durante l’accesso ad un sito web. Consistono difatti in elementi testuali adoperati al fine di conservare i dati relativi alla navigazione web da parte degli utenti. Tali strumenti, installati sul computer o sul telefono adoperato per accedere al sito, permettono di trarre le informazioni inerenti alle azioni eseguite dai soggetti che navigano sulla piattaforma, con lo scopo di migliorare e rendere più fluida la sessione di navigazione.
Tra le azioni di cui viene tenuta traccia possiamo citare le volte in cui è stato eseguito l’ingresso nel sito web, quali prodotti sono stati visionati, quelli messi sul carrello, le pagine che sono state lette ecc. Non a caso dopo aver visitato un sito alcune delle attività svolte (come l’inserimento del prodotto sul carrello o la scelta della valuta, ecc.) vengono opportunamente salvate anche dopo aver concluso la sessione, in modo tale da ritrovarle in caso di un successivo accesso. Questo difatti è uno degli esempi maggiormente utilizzati per spiegarne il concetto.
Cookie di prima o terze parti?
Abbiamo visto cosa sono i cookie e come funzionano, essendo di base funzionalità innocue per la sicurezza della privacy. Nella maggior parte dei casi non comportano rischio in tal senso. Gli amministratori dei siti internet li impiegano per ottimizzare la navigazione a beneficio dei visitatori. In questo caso parliamo di cookie di prima parte, ovvero i file immagazzinati provenienti dalla pagina nella quale si è fatto l’accesso.
Soprattutto per quanto concerne i siti più famosi, e quindi considerati sicuri, non vi sono pericoli in tal senso. Tuttavia i problemi possono sorgere con i cookie di terze parti, concessi da una piattaforma differente rispetto a quella visionata. Ciò può comportare alcuni rischi per la sicurezza. Non si parla di virus che vanno ad infettare il computer, bensì di pirati infirmatici che sfruttano suddetti cookie per estrapolare dati privati sensibili
Come cancellare i cookie
Osservando cosa sono i cookie si può comprendere come questi siano uno strumento valido per favorire la navigazione, rendendola più agevole. Inoltre la sicurezza non viene intaccata se si accede a siti web sicuri e conosciuti. Allo stesso tempo è possibile non accettarne le condizioni cliccando sull’apposito riquadro, oppure cancellarli tramite le sezioni presenti sui browser utilizzati, come la dicitura Cookie e dati dei siti di Google Chrome.